Non tutti hanno ben chiara la 
differenza sostanziale che intercorre tra la 
medicina estetica e la 
chirurgia estetica. Partiamo dalla seconda, che comporta degli 
interventi decisamente più invasivi e di delicata esecuzione, ed offre soluzioni più radicali e definitive con un’ampia applicabilità e con risultati in linea di massima definitivi o comunque a lungo termine. La 
medicina estetica invece punta alla 
cura del corpo e del suo generale stato di benessere con dei 
rimedi volti a 
correggere piccoli difetti o imperfezioni e che consentono ugualmente di essere in maggiore armonia con il proprio corpo.
                    
                    Si può affermare con ragionevole certezza che la 
chirurgia plastica interviene soltanto laddove la 
medicina estetica non è più sufficiente a raggiungere risultati apprezzabili, ma non si tratta comunque di filosofie in contrapposizione, anzi: possono convivere con un intervento pluridisciplinare, e l’una può rafforzare gli effetti dell’altra.
                    
                    
Quali sono gli strumenti per la medicina estetica?
                    L’ambito della 
medicina estetica è realmente ampio e a tutto tondo, e si concentra sulla 
correzione di imperfezioni superficiali o di minore entità come possono essere delle 
irritazioni della pelle, dei 
piccoli difetti o persino aspetti legati ad una terapeutica correzione ed 
integrazione dell’alimentazione.
                    
                    
                    Il paziente di medicina estetica può raggiungere obiettivi anche importanti ed insperati tramite prodotti correttivi quali dei semplici 
integratori oppure dei 
filler, ma anche utilizzando dei 
cosmetici. Non si tratta di tecniche drastiche ed invasive, ma hanno comunque delle 
enormi potenzialità perché si basano molto spesso su 
potenti principi attivi, sicuri ma di estrema efficacia.
                    
                    
                            
                        
                    
                        
                        
                    Tecniche di medicina estetica
                    Un intervento o un percorso di 
medicina estetica che coinvolga il viso, ad esempio, punta a piccoli aggiustamenti dell’elasticità della pelle tramite dei filler, o alla rimozione di macchie grazie all’uso di specifici 
cosmetici di medicina estetica, anche se non sempre i risultati sono definitivi: possono però risultare ugualmente efficaci e contribuire al benessere soprattutto se supportati da dei periodici correttivi come quelli delle 
pomate o dei 
sieri specifici.